Parco Archeologico dello Stretto
A pochi km dalla Cittadina di Partanna, sorge lo “Stretto” chiamato oggi “Parco Archeologico”.
Il sito archeologico di Contrada Stretto si trova circa a tre chilometri ad est dell’abitato di Partanna. Fin dagli inizi del XX secolo in questa contrada sono stati effettuati degli scavi, che hanno portato al ritrovamento di vari reperti.
Tra le altre cose è emersa, inoltre, la presenza di numerosi fossati scavati in questa zona e risalenti ad epoca neolitica, che hanno conferito a Partanna la denominazione di “città della civiltà dei fossati”. Questi rivestivano, infatti, una duplice funzione, sia idrica che cultuale. Al loro interno sono state rinvenute tombe sia singole che collettive, depositi ceramici, tracce di focolari e persino due lance associate ad ossa di animali. Tra gli elementi più interessanti vi è una galleria scavata nella roccia adibita probabilmente anch’essa ad uso cultuale.
La ceramica e i reperti rinvenuti all’interno dei fossati e nelle tombe comprendono un arco cronologico che va dal Neolitico al Bronzo Antico. I più antichi, databili al VI millennio a.C., sono quelli appartenenti alla facies della “ceramica impressa”.
Una grande scoperta è stata, infine, quella del “Cranio Trapanato”. Dagli studi fatti si pensa che, 5 mila anni fa, sia stato fatto un intervento chirurgico e che il paziente sia vissuto almeno un anno. Gran parte di questi reperti si trovano presso il “Museo del Castello Grifeo”.
Come Arrivare e contatti
Contrada Stretto – Partanna (TP)
Latitudine: 37.72441610442779
Longitudine: 12.916284728265481
Telefono 0924-922752
proloco.partannatp@gmail.com
Non disponibile
Punti di interesse nella stessa località
- Tutto
- Itinerari
Il Castello di Caltabellotta
This is custom heading element“Castello Conte Luna” o “Castello della Regina Sibilla” Il castello di Caltabellotta è conosciuto con due nomi, infatti da alcuni è chiamato “Castello Conte Luna” e da altri “Castello della Regina Sibilla”. Il primo nome deriva dalla famiglia più importante di Caltabellotta, che nel corso dei secoli ne ha detenuto per [...]
La Basilica di San Calogero
This is custom heading elementEdificio religioso del 1530 sito sul Monte San Calogero La Basilica di San Calogero è un piccolo gioiello di arte rinascimentale, intarsiato di stucchi e decorazioni pitturali. La leggenda vuole che sia nata sopra alla piccola grotta in cui era vissuto il Santo eremita, da cui alcuni monaci avevano ricavato un piccolo [...]
Parco Archeologico di Selinunte
This is custom heading elementL’area archeologica più grande d’Europa. Il Parco Archeologico di Selinunte, occupa una superficie di 270 ettari ed è il Parco Archeologico più grande d’Europa. Un vero e proprio scrigno di tesori lontani millenni, eppure ancora così vivi. Questa vasta area racconta una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo, la cui [...]
Il Palazzo Steripinto
This is custom heading elementAntico palazzo in stile tardo gotico rinascimentale eretto nel 1501 Il Palazzo Steripinto fu eretto nel 1501 da Antonio Noceto ed è uno dei più antichi palazzi della città di Sciacca, Il palazzo costituisce uno dei più interessanti esempi di arte plateresca in Sicilia, in cui si fondono elementi strutturali e morfologici [...]
Chiesa di San Francesco
This is custom heading elementOggi sede della parrocchia Madrice San Vito La Chiesa di San Francesco è il luogo di culto più antico del paese. La Chiesa di San Francesco, con l’annesso convento allora dedicato a Nostra Signora della Concezione, è stata costruita nel 1619 per volere del Barone Vito Sicomo. Danneggiata dal sisma del [...]
Palazzo Filangeri Cutò
This is custom heading elementNoto anche come Palazzo Gattopardo Il Palazzo Filangeri di Cutò, situato nel centro storico di Santa margherita di Belìce, è tra gli edifici più iconici della città, non solo per il suo aspetto monumentale, ma anche per essere stato fonte d’ispirazione per Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’illustre autore siciliano che visse proprio in [...]
Itinerario archeologico
This is custom heading elementE Necropoli Sicane L’itinerario archeologico di Caltabellotta comprende la visita alle Necropoli Sicane, alle Grotte di San Cono, agli scavi nella zona della Gulea ed infine all’altare sacrificale del dio Kronos. Le Necropoli Sicane con 22 tombe a grotticella di origine preistorica sono collocate all’estremità orientale ed occidentale del paese. Le [...]
Montagna di sale
This is custom heading elementOpera a Gibellina Poco fuori paese, in contrada Salinella, sorge il Baglio Di Stefano che oggi ospita un museo e una fondazione di arte contemporanea. Oltre alle collezioni interessanti che si possono visitare periodicamente in questo luogo, vale la pena ammirare l’opera stabile che lo decora: la Montagna di Sale. Si [...]
Area Archeologica e Basilica Paleocristiana di San Miceli
Le prime attestazioni della basilica risalgono al 1893, anno in cui Antonino Salinas effettuò un intervento di scavo, riportando alla luce un piccolo edificio basilicale a pianta mono absidata, al cui interno sono stati individuati tre livelli pavimentali a decorazione musiva. Sulla base di analisi stilistico architettoniche ed epigrafiche, gli studiosi sono concordi nel datare l’edificio tra il IV ed il VI sec. d.C.
Il Museo della Memoria
This is custom heading elementMuseo all’interno dell’ex Chiesa Madre L’edificio che un tempo fu il Duomo di Santa Margherita di Belìce, gravemente danneggiato durante il terremoto del 1968, è stato ricostruito ed è oggi sede del Museo della Memoria. Qui, immersi nell’antico splendore dell’ex Chiesa Madre della città, sono esposti documenti, quotidiani dell’epoca, album fotografici, [...]
Pinacoteca
This is custom heading elementMuseo – Spazio espositivo e laboratorio permanente La pinacoteca, sorta nel 1997, ha sede nella Chiesa di San Calogero Presenta un’esposizione permanente di 40 delle 190 opere donate da Giovanni Becchina, in arte Gianbecchina, al suo paese natale. Si tratta di oli su tela, acquarelli, schizzi e acqueforti che coprono un [...]
Chiesa Madre Santa Caterina Vergine e Martire
This is custom heading elementParrocchia di Santa Caterina Vergine a Salaparuta La Parrocchia di Santa Caterina Vergine a Salaparuta è l’edificio di culto cattolico del piccolo borgo e si trova nel centro del paese circondata dal verde. La prima cosa che attrae l’attenzione dei visitatori dal sagrato, è che la Chiesa Madre è una Chiesa [...]
Capo San Giorgio
This is custom heading elementRiserva naturale del Wwf L’isolotto di San Giorgio, davanti alla spiaggia omonima sulla costa agrigentina di Sciacca, è tornato ad affiorare dall’acqua dopo 2 secoli, complice un anomalo abbassamento del livello del mare di circa 70 centimetri. La bassa marea anomala che ha colpito negli ultimi anni le coste siciliane ha fatto riemergere [...]
Palazzo Dei Musei – Sistema Museale cittadino
This is custom heading elementSito all’interno del Collegio dei Gesuiti. Il Palazzo dei Musei aderisce alla Rete museale naturale Belicina ed è un Sistema Museale sito all’interno del seicentesco Collegio dei Gesuiti. Questo complesso è stato restaurato nella sua attuale forma nel 1981, in seguito ai danneggiamenti del sisma del 1968 e dal maggio 2010 è [...]
Santuario di Montevergine
This is custom heading elementL’Eremo di Santa Maria di Montevergine L’Eremo di Santa Maria di Montevergine è situato ad oriente appena fuori l’abitato di S. Anna e si adagia su di uno sperone di roccia ai piedi del Kratas a circa 340 mt. sul livello del mare, poco distante dal fiume Verdura. Edificato da Francesco [...]
Castello di Salemi
This is custom heading elementCastello Normanno – Svevo Il castello fu fatto costruire da Ruggero il normanno intorno al 1077, su preesistenti fortificazioni greco-romano. A quel periodo risale, infatti, l’iscrizione religiosa I.C.N.C.R.I., posta sull’architrave di una delle finestre del mastio e che è stata decriptata in due modi. Il primo: “I(esus) C(hristus) N(azarenus) C(rucifixus) R(ex) I(udeorum)” e il secondo: [...]
Abbazia Santa Maria del Bosco
This is custom heading elementRelais a Contessa Entellina Uno splendido relais in Sicilia, immerso nel verde della riserva naturale del monte Genuardo. L’Abbazia Santa Maria del Bosco, ricavata da un’antica abbazia benedettina del 1300, offre un impareggiabile soggiorno all’insegna del relax e del silenzio, in una cornice dove il fascino del Medioevo si sposa con [...]
Parrocchia Matrice San Nicola di Bari
This is custom heading elementChiesa Madre A fianco al collegio dei Gesuiti venne costruita una prima chiesa, la quale nella notte del 1697 venne distrutta. La costruzione della nuova chiesa avvenne nel 1699 ed all’apertura dei lavori partecipò tutto il popolo con grande solennità. La chiesa venne dedicata a S. Ignazio di Loyola il 20 [...]
Le grotte di Santa Ninfa
This is custom heading elementRiserva Naturale La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, ricadente nei territori comunali di Santa Ninfa e Gibellina, in provincia di Trapani, è stata istituita per la tutela e la valorizzazione di un’area di notevole interesse geologico e paesaggistico. L’area protetta è interamente compresa all’interno del più vasto Sito Natura 2000 [...]
Vecchia Chiesa Madre (Cattedrale) dei Santi Pietro e Paolo
This is custom heading elementUna chiesa distrutta dal sisma La monumentale Cattedrale di Montevago, costruita sul posto dove sorgeva la chiesa del SS. Crocifisso o del Purgatorio dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo, è stata iniziata verso la fine del 1700 e gli inizi del 1800 per volontà del Principe Giovanni Gravina Moncada e continuata [...]
Torre dell’orologio
This is custom heading elementTorre a Campobello di Mazara La Torre dell’Orologio è ubicata all’incrocio della via Cavour con la via Roma, lungo la quale è allineata, stagliandosi come figura-sfondo e assolvendo pienamente al suo ruolo di monumento di rappresentanza del Comune di Campobello. La crisi del baronaggio in Sicilia intervenuta nel XIX secolo vide [...]
Pianto Romano
This is custom heading elementMonumento ai caduti Il Pianto Romano è un monumento storico nazionale, progettato da Ernesto Basile. Il sacrario nacque per custodire le spoglie dei caduti della battaglia del XV maggio 1860, oggi il luogo viene considerato un sito turistico di Pace. L’opera commemorativa fu inaugurata il 15 maggio 1892 nella 32° ricorrenza [...]
Teatro Selinus
This is custom heading elementPiccolo teatro incastonato nel sistema delle piazze di Castelvetrano. Il Teatro Selinus di Castelvetrano è una piccola e splendida opera geniale progettata e realizzata dall’architetto Giuseppe Patricolo. Fu edificato, alla fine del diciannovesimo secolo, nell’area dove in origine sorgeva una modesta locanda, che nel 1787 ospitò il grande poeta Wolfgang Goethe, durante il [...]
Area Archeologica di Monte Adranone
This is custom heading elementSito Archeologico Monte Adranone Il Monte Adranone è una delle attrazioni più entusiasmanti del territorio di Sambuca di Sicilia, in cui svolge una duplice funzione. Il Monte Adranone, infatti, è una splendida località naturale, all’interno della quale si trova una meravigliosa vegetazione e una fauna molto ricca, oltre ad essere il luogo in cui [...]
Stella di Pietro Consagra
This is custom heading elementMonumento a Gibellina Stella d’ingresso al Belice o porta del Belice è un’istallazione in acciaio inox di Pietro Consagra eretta sulla strada che conduce alla città di Gibellina Nuova. L’opera fu voluta dal senatore Ludovico Corrao e progettata da Pietro Consagra nel 1981 come simbolo della rinascita dopo il terremoto, di [...]
Museo civico di Caltabellotta
This is custom heading elementPalazzo della Signoria ed esposizione delle opere dello scultore Rizzuti Il Palazzo della Signoria sorge nel cuore del centro storico di Caltabellotta ed è conosciuto dalla maggior parte dei caltabellottesi come “carcere vecchio”, a causa del suo utilizzo dall’Unità d’Italia sino ai primi del Novecento. Oggi ne è stato ultimato il restauro finalizzato ad [...]
Piazza della Dittatura
This is custom heading elementPiazza ricca di eventi storici Pochi luoghi come Piazza Dittatura sono altrettanto ricchi di vicende storiche e legate alla cronaca del passato. La piazza principale di Salemi prende nome dalla “dittatura” dichiarata da Garibaldi il 14 Maggio del 1860, in nome di Vittorio Emanuele II. Garibaldi proclamò, dal Palazzo Comunale, la [...]
Spiaggia di Tre Fontane
This is custom heading elementSabbia dorata e acque cristalline Il fondale marino fa di Tre Fontane una meta ideale per famiglie con bambini, Bandiera Verde dal 2013 al 2023, con acque basse pulite e trasparenti. La località di Tre Fontane prende il nome da alcune venature d'acqua che sgorgano naturalmente e defluiscono in mare. La frazione [...]
Bosco Magaggiaro
This is custom heading elementMontevago Il bosco del Magaggiaro, ubicato a circa 5 Km. dal centro abitato, occupa una superfice pari a 850 m2 ed è sito ad un altezza di 410 metri sul livello del mare. Il bosco, impiantato dalla Azienda Forestale Demaniale su di un area incolta e brulla a partire dal 1970, ricopre [...]
Chiesa Maria SS Annunziata e San Nicolo
This is custom heading elementChiesa a Contessa Entellina Alcuni profughi albanesi, scappati dall’occupazione ottomana della penisola balcanica, arrivarono a Contessa (allora un vecchio casale abbandonato) attorno al 1450. Qui trovarono una piccola cappellina dedicata all’Annunziata. Attorno ad essa cominciarono a costruire il paese, mantenendo lingua, tradizioni e rito e portando la grande devozione al vescovo [...]