Parco Archeologico dello Stretto
A pochi km dalla Cittadina di Partanna, sorge lo “Stretto” chiamato oggi “Parco Archeologico”.
Il sito archeologico di Contrada Stretto si trova circa a tre chilometri ad est dell’abitato di Partanna. Fin dagli inizi del XX secolo in questa contrada sono stati effettuati degli scavi, che hanno portato al ritrovamento di vari reperti.
Tra le altre cose è emersa, inoltre, la presenza di numerosi fossati scavati in questa zona e risalenti ad epoca neolitica, che hanno conferito a Partanna la denominazione di “città della civiltà dei fossati”. Questi rivestivano, infatti, una duplice funzione, sia idrica che cultuale. Al loro interno sono state rinvenute tombe sia singole che collettive, depositi ceramici, tracce di focolari e persino due lance associate ad ossa di animali. Tra gli elementi più interessanti vi è una galleria scavata nella roccia adibita probabilmente anch’essa ad uso cultuale.
La ceramica e i reperti rinvenuti all’interno dei fossati e nelle tombe comprendono un arco cronologico che va dal Neolitico al Bronzo Antico. I più antichi, databili al VI millennio a.C., sono quelli appartenenti alla facies della “ceramica impressa”.
Una grande scoperta è stata, infine, quella del “Cranio Trapanato”. Dagli studi fatti si pensa che, 5 mila anni fa, sia stato fatto un intervento chirurgico e che il paziente sia vissuto almeno un anno. Gran parte di questi reperti si trovano presso il “Museo del Castello Grifeo”.
Come Arrivare e contatti
Contrada Stretto – Partanna (TP)
Latitudine: 37.72441610442779
Longitudine: 12.916284728265481
Telefono 0924-922752
proloco.partannatp@gmail.com
Non disponibile
Punti di interesse nella stessa località
- Tutto
- Itinerari
Cretto di Burri
This is custom heading elementGibellina Vecchia La Sicilia Occidentale è sinonimo di storia, cultura, meravigliose città ricche di vita e incantevoli spiagge. Ma non solo: ospita anche attrazioni sconosciute capaci di sorprendere ogni visitatore. Fra queste segnaliamo il Cretto di Alberto Burri, una delle più grandi e straordinarie opere di land art in Europa! Situato nella località di [...]
Chiesa della Concezione
This is custom heading elementLa chiesa seicentesca con la “vara” venerata La Chiesa della Concezione risale agli inizi del 600 si trova non molto distante dalla chiesa di San Giuseppe: è un edificio del Seicento, nato per volontà della famiglia Montalbano di Sambuca. Originariamente era dedicata a San Nicola, soltanto in epoca più tarda assunse [...]
Le grotte di Santa Ninfa
This is custom heading elementRiserva Naturale La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, ricadente nei territori comunali di Santa Ninfa e Gibellina, in provincia di Trapani, è stata istituita per la tutela e la valorizzazione di un’area di notevole interesse geologico e paesaggistico. L’area protetta è interamente compresa all’interno del più vasto Sito Natura 2000 [...]
Stella di Pietro Consagra
This is custom heading elementMonumento a Gibellina Stella d’ingresso al Belice o porta del Belice è un’istallazione in acciaio inox di Pietro Consagra eretta sulla strada che conduce alla città di Gibellina Nuova. L’opera fu voluta dal senatore Ludovico Corrao e progettata da Pietro Consagra nel 1981 come simbolo della rinascita dopo il terremoto, di [...]
Chiesa Madre di San Silvestro Papa
This is custom heading elementChiesa a Calatafimi-Segesta Una delle Chiese più belle e più antiche della città è la Chiesa Madre, costruita ne, XV secolo, dedicata a San Silvestro Papa, il più antico Patrono di Calatafimi, che secondo la tradizione popolare tutelò la cittadina dalle incursioni dei musulmani ribelli al potere imperiale. Col trascorrere del [...]
Castello Grifeo e Museo della Preistoria
This is custom heading elementAntica fortezza araba del 1300 All’entrata del vecchio paese sorge il Castello Grifeo, motivo di notorietà per la Città. Fu costruito ampliando l’originaria fortezza araba conquistata dal Re Ruggero I nel 1077. Nella prima metà del’ 300 viene abbellito con merli, torri e giardino. Nel 1700 subì delle trasformazioni e da [...]
Meeting di Pietro Consagra
This is custom heading elementMonumento a Gibellina Pietro Consagra progettò nel 1972 il Meeting, emblema della cittadina, la rappresentazione architettonica dell’idea di “città frontale”. Il Meeting si configura come un grande edificio frontalmente piatto, ma con piani e linee curve continue e giochi di luce dati dalla trasparenza delle facciate. Per questo appare come una sinuosa struttura [...]
Chiesa di Sant’Agostino
This is custom heading elementFu costruita dove sorgeva l’antica Chiesetta di San Barnaba del XV secolo, all’estremità orientale del paese, ai piedi della rupe Gogala La Chiesa di Sant’Agostino si affaccia sulla villa comunale che era anticamente adibita a giardino dai frati Carmelitani titolari della chiesa, creando una scenografia dall’impressione quasi naturale integrandosi perfettamente con la larghezza [...]
Chiesa del Santissimo Crocifisso
This is custom heading elementChiesa a Calatafimi-Segesta La Chiesa del Santissimo Crocifisso è sorta sui resti dell’antichissima chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria ed è legata ad eventi miracolosi accaduti nel 1657, quando il Crocifisso ligneo, presente nella sagrestia, produsse delle guarigioni miracolose. Fu edificata nel periodo compreso tra il 1741 ed il 1759 ed è [...]
Palazzo Dei Musei – Sistema Museale cittadino
This is custom heading elementSito all’interno del Collegio dei Gesuiti. Il Palazzo dei Musei aderisce alla Rete museale naturale Belicina ed è un Sistema Museale sito all’interno del seicentesco Collegio dei Gesuiti. Questo complesso è stato restaurato nella sua attuale forma nel 1981, in seguito ai danneggiamenti del sisma del 1968 e dal maggio 2010 è [...]
Torre Anticorsara a Porto Palo
This is custom heading elementMonumento a Menfi Simbolo indiscusso dell’antico borgo marinaro di Porto Palo di Menfi (AG), oggi rinomata località balneare,è la torre anti-corsara costruita nel 1583 per volere del Viceré di Sicilia Juan de Vega durante la dominazione di Carlo V d’Asburgo. Il progetto di realizzazione della torre venne affidato all’architetto e ingegnere [...]
Chiesa Madre Sant’Antonio da Padova
This is custom heading elementChiesa a Menfi La Chiesa di Sant’Antonio di Padova è la principale struttura religiosa presente nella città di Menfi. La Chiesa di Sant’Antonio di Padova è anche conosciuta come Chiesa Madre di Menfi, intitolata al Santo Patrono della città, a cui è dedicata l’importante festa di Sant'Antonio da Padova, la festività patronale che riesce [...]
Chiesa Rupestre della Pietà
This is custom heading elementPiccolo gioiello di architettura rupestre. Incerte sono le notizie sulla fondazione di questo piccolo gioiello di architettura rupestre, incastonata fra le rocce del Kratas in una splendida posizione panoramica, nella parte alta del centro urbano di Caltabellotta e ai margini di un’importantissima zona archeologica ancora tutta da studiare. Si tratta di [...]
Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino
This is custom heading elementMuseo e spazio culturale comunale Sconsacrato, l’edificio è attualmente destinato a sede museale e spazio culturale. La Chiesa di Sant’Agostino, nel cuore del centro storico di Salemi, annessa all’ex convento dei Padri Agostiniani (oggi sede di uffici comunali), le cui origini risalgono al XIII secolo, ha ritrovato così una sua nuova [...]
Santuario Maria SS. Dell’Udienza
This is custom heading elementDetta Chiesa del Carmine Il Santuario di Maria Santissima dell’Udienza è stato edificato nel 1530, nello stesso punto in cui, anticamente, era già presente un altro luogo di culto, quest’ultimo intitolato a Sant’Antonio Abate. La città di Sambuca di Sicilia venne eretta intorno al Santuario di Maria Santissima dell’Udienza, rendendolo il perno centrale [...]
La Villa Comunale
This is custom heading elementSede di Spettacoli e Manifestazioni La Villa Comunale di Santa Margherita di Belice è la principale area verde della città, nonché uno dei suoi più importanti luoghi d’interesse, sia per la storia che è in grado di raccontare che per l’affascinante aspetto culturale che la caratterizza, in quanto spesso citata nelle opere di Giuseppe Tomasi di [...]
Chiesa della Madonna di Tagliavia
This is custom heading elementChiesa della Madonna del Rosario La Chiesa più celebre di Vita è quella dedicata alla Madonna del Rosario, meglio conosciuta come Madonna di Tagliavia. Le sue origini risalgono ad un evento prodigioso accaduto nel 1896, quando “in un sogno la Vergine Santissima chiese l’erezione di questa cappella, a Lei dedicata, ad [...]
Museo Etno-antropologico
This is custom heading elementMemoria storica della popolazione Annesso alla Biblioteca Comunale è la memoria storica della popolazione e ne documenta la vocazione prettamente agricola. Raccoglie attrezzi, strumenti e oggetti dalle forme e dai nomi ormai quasi sconosciuti, testimonianza delle attività che si svolgevano nei campi, nelle botteghe del fabbro, del bottaio, del calzolaio, o [...]
Centro Esplora Ambiente
This is custom heading elementRiserva Naturale di Santa Ninfa e Museo Naturalistico Interattivo Centro Esplora Ambiente della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, gestito da Legambiente Sicilia, è un luogo di scoperte e di esperienze, un museo naturalistico interattivo e coinvolgente, centro visitatori, punto informativo e tanto altro … Il Centro Esplora Ambiente della Riserva Naturale [...]
Santuario della Madonna della Libera
This is custom heading elementMeta di pellegrinaggi Il Santuario, un moderno edificio, sorge in Contrada Montagna sulle rovine dell’ottocentesca chiesa dedicata alla Madonna della Libera, distrutta dal terremoto del 15 gennaio 1968. Fu realizzato dall’architetto Baldassare Antonini ed è in cemento armato ed a pianta ellittica. La dedicazione si deve ai “ficarara”, famiglie che in [...]
Il Castello Eufemio
This is custom heading elementCastello medievale Il Castello Eufemio sovrasta il paese di Calatafimi-Segesta e nel periodo normanno aveva lo scopo di difesa. enne costruito dai Normanni sui resti di un antico castello le cui radici affondano nel mito di Enea. Nel 1100 ospitò le truppe di Federico II e, dopo essere stato sede di [...]
Museo di Arte Contemporanea
This is custom heading elementMuseo a Gibellina La città di Gibellina e il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao si collocano tra le più vivide e originali esperienze culturali della seconda metà del ’900 in Europa: due realtà che per il loro interessante intreccio con la storia dell’arte, gli uomini e i tremori della terra siciliana, rappresentano un [...]
Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe
This is custom heading elementRiserva naturale La riserva naturale Foce del Fiume Belìce e dune limitrofe è un’area naturale protetta situata nelle provincie di Agrigento e Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 e gestita dalla provincia di Trapani. La riserva ha un’estensione territoriale di circa 130 ettari denominata zona A (riserva) alla quale [...]
Chiesa del Purgatorio
This is custom heading elementOriginariamente chiamata chiesa di Sant’Orsola La Chiesa del Purgatorio di Santa Ninfa porta i segni di un passato di mutamenti, Originariamente chiamata chiesa di Sant’Orsola, nel 1626 venne donata alla confraternita Di Maria Santissima della Piccola Concessione, con l’impegno di celebrare una messa al giorno a favore del suffragio delle anime [...]
Casa-Museo Garibaldi
This is custom heading elementCasa storica Adiacente all’edificio comunale è la Casa Museo Garibaldi, già Pampalone, autentico scrigno di storia patria e risorgimentale ricco di documenti e cimeli della famosa Battaglia di Calatafimi del 15 maggio 1860. Al suo interno è possibile visitare le stanze dove Garibaldi, l’Eroe dei due Mondi, trovò riparo e ristoro in [...]
Chiesa Madre Santa Caterina Vergine e Martire
This is custom heading elementParrocchia di Santa Caterina Vergine a Salaparuta La Parrocchia di Santa Caterina Vergine a Salaparuta è l’edificio di culto cattolico del piccolo borgo e si trova nel centro del paese circondata dal verde. La prima cosa che attrae l’attenzione dei visitatori dal sagrato, è che la Chiesa Madre è una Chiesa [...]
Chiesa di Santa Maria al Presepe
This is custom heading elementChiesa a Campobello di Mazara La chiesa di gusto neoclassico, presenta una pianta del tipo basilicale a tre navate e abisde a catino rettangolare. Le navate, separate da arcate che poggiano su colonne binate, presentano una semplice decorazione neoclassica. l’opera d’arte più pregevole è il Crocifisso intagliato da Frate Umile da [...]
Parrocchia Matrice San Nicola di Bari
This is custom heading elementChiesa Madre A fianco al collegio dei Gesuiti venne costruita una prima chiesa, la quale nella notte del 1697 venne distrutta. La costruzione della nuova chiesa avvenne nel 1699 ed all’apertura dei lavori partecipò tutto il popolo con grande solennità. La chiesa venne dedicata a S. Ignazio di Loyola il 20 [...]
Castello di Calatamauro
This is custom heading elementCastello a Contessa Entellina Il Castello di Calatamauro è ubicato su un poderoso rilievo roccioso (764 m.s.l.m.) delimitato da pareti scoscese a sud e ad ovest, mentre i versanti settentrionale e orientale presentano un lungo declivio con dislivello pronunciato. La prossimità del sito al presidio musulmano di Entella (cfr.) ha in [...]
Museo Etnoantropologico della civiltà contadina
This is custom heading elementPiccolo museo comunale della vita contadina ll Museo Etnoantropologico della civiltà contadina è ubicato nei locali del “Collegio di Maria” nel Sistema delle Piazze a Castelvetrano. Ospita al suo interno tantissimi reperti messi a disposizione dai coniugi Gigi Simanella ed Annamaria Caporelli e pochi altri donati da cittadini castelvetranesi. Il Museo è formato da 4 [...]