![Locandina](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/11/Locandina-3-1138x800.jpg)
MOSTRA NFIGGHIULATA E SAGRA DELLA MUFFULETTA
PIAZZA DEL CONTADINO - POGGIOREALE-
16 E 17 NOVEMBRE 2024
![IMG_9870](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/11/IMG_9870-1200x800.jpg)
Un giro in barca a Selinunte è un'esperienza indimenticabile, immersa in uno scenario naturale mozzafiato. Partendo dal piccolo porto o dalle spiagge vicine, si naviga lungo la costa siciliana, godendo di una vista unica sul Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d'Europa, con i suoi antichi templi greci che dominano il paesaggio.
Durante il giro, la barca si avvicina a calette nascoste e baie cristalline, dove è possibile fermarsi per fare un bagno nelle acque limpide e turchesi del Mar Mediterraneo. Alcune imbarcazioni offrono anche l'opportunità di fare snorkeling per esplorare i fondali marini ricchi di vita.
Il contrasto tra il mare azzurro, le antiche rovine e la natura selvaggia crea un'atmosfera magica e rilassante. La brezza marina, il suono delle onde e il calore del sole completano l’esperienza, rendendo il giro in barca a Selinunte un momento perfetto per chi cerca una fuga dalla routine, immergendosi nella bellezza storica e naturale della Sicilia
![IMG_9868-min](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/11/IMG_9868-min-1200x800.jpg)
L'attività di pesca turismo a Selinunte offre un'esperienza autentica e coinvolgente a contatto con il mare e le tradizioni marinare siciliane. A bordo di una barca da pesca locale, potrai affiancare pescatori esperti durante le battute di pesca, scoprendo tecniche tradizionali come la pesca con reti e lenze.
Questa è un'opportunità unica per gustare il vero sapore del mare, in un contesto informale e conviviale. Apprenderai i segreti della pesca tradizionale direttamente dai pescatori, che condivideranno conoscenze e racconti sulle tecniche utilizzate e sull'importanza della sostenibilità marina.
L'esperienza non si limita alla sola attività di pesca: durante il giro in barca, si potranno ammirare panorami mozzafiato che spaziano dalle acque turchesi del mare fino alle antiche rovine di Selinunte, visibili all'orizzonte.
![DSCF0022Tonnara di Sciacca_1](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/09/DSCF0022Tonnara-di-Sciacca_1-1-1200x800.jpg)
La Valle del Belice è un affascinante territorio siciliano che racconta una storia intrisa di cultura, tradizione e natura. Situata tra i comuni di Salaparuta, Santa Margherita di Belice, Sciacca e Caltabellotta, questa valle è stata testimone di importanti eventi storici e sociali, nonché di una ricca eredità architettonica.Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, vigneti e uliveti, un ambiente che ha ispirato artisti e scrittori nel corso dei secoli. La valle è famosa per il suo patrimonio enogastronomico, con vini pregiati e prodotti tipici che raccontano la storia del luogo. I centri abitati, offrono uno sguardo sul passato con le loro strade lastricate e monumenti storici. Inseguendo la storia, i visitatori possono esplorare antichi castelli, chiese barocche e resti archeologici che narrano le vicende di una terra ricca di fascino e tradizione. La Valle del Belice è, dunque, un invito a perdersi tra le sue storie e a scoprire la bellezza autentica della Sicilia.
![7U6A4518_1](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/09/7U6A4518_1-1200x800.jpg)
L'itinerario "La Valle del Belice dal terremoto alla rinascita" è un percorso che esplora l'impatto e la successiva ricostruzione dei comuni colpiti dal devastante terremoto del 1968. Tra questi, Gibellina, Poggioreale e Sambuca di Sicilia rappresentano esempi significativi di come le comunità possano affrontare le sfide post-catastrofe, trasformando il dolore in opportunità di rinascita culturale e architettonica. La Valle del Belice rappresenta quindi non solo un luogo di memoria, ma anche di rinascita e trasformazione, dove passato e presente si intrecciano per raccontare una storia di resilienza e speranza. Questo itinerario offre l'opportunità di riflettere sul valore della comunità e sull'importanza della memoria storica.
![7U6A4518_1](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/09/7U6A4518_1-1200x800.jpg)
L'itinerario "La Valle del Belice dal terremoto alla rinascita" è un percorso che esplora l'impatto e la successiva ricostruzione dei comuni colpiti dal devastante terremoto del 1968. Tra questi, Gibellina, Poggioreale e Sambuca di Sicilia rappresentano esempi significativi di come le comunità possano affrontare le sfide post-catastrofe, trasformando il dolore in opportunità di rinascita culturale e architettonica. La Valle del Belice rappresenta quindi non solo un luogo di memoria, ma anche di rinascita e trasformazione, dove passato e presente si intrecciano per raccontare una storia di resilienza e speranza. Questo itinerario offre l'opportunità di riflettere sul valore della comunità e sull'importanza della memoria storica.
![IMG_9515](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG_9515-1200x800.jpg)
La Valle del Belice è un luogo che sembra racchiudere in sé l'anima più autentica della Sicilia, un territorio in cui il mare e la montagna si incontrano creando un paesaggio di rara bellezza. Quando ti avvicini alla costa, le prime immagini che ti colpiscono sono quelle delle lunghe distese di sabbia dorata, soprattutto nelle zone di Selinunte ,Triscina e Sciacca.
![Immagine WhatsApp 2024-08-08 ore 10.18.05_c3ee8834](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/08/Immagine-WhatsApp-2024-08-08-ore-10.18.05_c3ee8834-1200x800.jpg)
Visita al museo del corallo di Sciacca
Via Venezia 8/a, Sciacca (AG)Esplora il misterioso mondo del corallo presso il nostro affascinante museo, dove la storia e la bellezza si fondono in un'unica esperienza.
![QUARTARA](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/08/QUARTARA-1200x800.jpg)
Tour Gastronomico Sciacca
Piazza Duomo, SciaccaQuesta esperienza, ti condurrà alla scoperta delle bellezze della città di Sciacca e della sua gastronomia.
![Estate 2024 Parco Archeologico Selinunte](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/07/Estate-2024-Parco-Archeologico-Selinunte.jpg)
“Fitopolis, La città vivente”
Parco Archeologico di Selinunte (TP)22 Luglio 2024. Presentazione Libro "Fitopolis, La città vivente" di Stefano Mancuso
![7U6A9619_1](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2024/05/7U6A9619_1-1200x800.jpg)
Questo itinerario di 3 giorni a Castelvetrano ti permetterà di scoprire la bellezza del Parco Archeologico di Selinunte e di immergerti nella cultura gastronomica e vinicola della Valle del Belice in particolare sarà possibile visitare la borgata di Selinunte, il parco archeologico di Selinunte, il museo cittadino di Castelvetrano con l'Efebo di Selinunte, visitare il centro storico di Castelvetrano con la Chiesa di San Domenico e il Teatro Selinus e degustare le tipicità belicine attraverso un percorso esperienziale
![fonte](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/11/fonte-e1712826797762.jpg)
GIORNATE MEDIEVALI-ESIBIZIONE DI FALCONERIA
Centro Commerciale Belicittà -Via Caduti di Nassirya, 91022 Castelvetrano TP13-14 Aprile 2024
Giornate Medievali -Esibizione Falconeria
![befana](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/12/befana.webp)
La Casa della Befana
Piazza della Repubblica,4 92010 Montevago04 Gennaio 2024
Natale Insieme 2023 - La Casa della Befana
![tombola](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/12/tombola.jpg)
Tombolata Con Rinfresco
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago05 gennaio 2024
Tombola con rinfresco
![orchestra_Istituto_Musicale_Bellini](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/08/orchestra_Istituto_Musicale_Bellini.jpg)
Concerto di Natale
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago30 Dicembre 2023
Concerto di Natale
![Cinekim 28 luglio](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/07/Cinekim-28-luglio-1200x800.jpg)
Cinema sotto L’Albero
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago29 Dicembre 2023
Proiezione di un film di Natale
![band per le vie del paese](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/12/band-per-le-vie-del-paese.jpg)
Dixieland Band per le vie del paese
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago28 Dicembre 2023
Dixieland Band
![CASA DI BABBO NATALE](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/11/CASA-DI-BABBO-NATALE.jpg)
La Casa di Babbo Natale a Montevago
Piazza della Repubblica,4 92010 Montevago27 Dicembre 2023
La Casa di Babbo Natale
![casa--babbo-natale-](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/11/casa-babbo-natale--1200x800.jpeg)
Babbo Natale per le vie del paese
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago24 Dicembre 2023
Babbo Natale per le vie del paese
![babbo natale](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/11/babbo-natale.jpg)
Il Villaggio di Natale
Corso Ferdinando Magellano, 3 92010 Montevago22/23 Dicembre 2023
Villaggio di Natale
![Vini PLANETA 5](https://www.visitbelice.it/wp-content/uploads/2023/12/Vini-PLANETA-5-1200x800.jpg)
Grandi Cru Planeta Grand Tour (Ulmo)
Contrada Dispensa 92013 Menfi (AG)Esperienza Grandi Cru Planeta Grand Tour (Ulmo)