Parco Archeologico dello Stretto

Parco Archeologico dello Stretto

A pochi km dalla Cittadina di Partanna, sorge lo “Stretto” chiamato oggi “Parco Archeologico”.

Il sito archeologico di Contrada Stretto si trova circa a tre chilometri ad est dell’abitato di Partanna. Fin dagli inizi del XX secolo in questa contrada sono stati effettuati degli scavi, che hanno portato al ritrovamento di vari reperti.

Tra le altre cose è emersa, inoltre, la presenza di numerosi fossati scavati in questa zona e risalenti ad epoca neolitica, che hanno conferito a Partanna la denominazione di “città della civiltà dei fossati”. Questi rivestivano, infatti, una duplice funzione, sia idrica che cultuale. Al loro interno sono state rinvenute tombe sia singole che collettive, depositi ceramici, tracce di focolari e persino due lance associate ad ossa di animali. Tra gli elementi più interessanti vi è una galleria scavata nella roccia adibita probabilmente anch’essa ad uso cultuale.

La ceramica e i reperti rinvenuti all’interno dei fossati e nelle tombe comprendono un arco cronologico che va dal Neolitico al Bronzo Antico. I più antichi, databili al VI millennio a.C., sono quelli appartenenti alla facies della “ceramica impressa”.

Una grande scoperta è stata, infine, quella del “Cranio Trapanato”. Dagli studi fatti si pensa che, 5 mila anni fa, sia stato fatto un intervento chirurgico e che il paziente sia vissuto almeno un anno. Gran parte di questi reperti si trovano presso il “Museo del Castello Grifeo”.

Come Arrivare e contatti

Contrada Stretto – Partanna (TP)

Latitudine: 37.72441610442779
Longitudine: 12.916284728265481

Telefono 0924-922752

proloco.partannatp@gmail.com

Non disponibile

Punti di interesse nella stessa località

  • Tutto
  • Itinerari

Santuario di Montevergine

This is custom heading elementL’Eremo di Santa Maria di Montevergine L’Eremo di Santa Maria di Montevergine è situato ad oriente appena fuori l’abitato di S. Anna e si adagia su di uno sperone di roccia ai piedi del Kratas a circa 340 mt. sul livello del mare, poco distante dal fiume Verdura. Edificato da Francesco [...]

Pianto Romano

This is custom heading elementMonumento ai caduti Il Pianto Romano è un monumento storico nazionale, progettato da Ernesto Basile. Il sacrario nacque per custodire le spoglie dei caduti della battaglia del XV maggio 1860, oggi il luogo viene considerato un sito turistico di Pace. L’opera commemorativa fu inaugurata il 15 maggio 1892 nella 32° ricorrenza [...]

Museo del Carnevale di Sciacca

This is custom heading elementMuseo espositivo Il Museo del Carnevale di Sciacca è un viaggio avvincente attraverso la storia, non solo di una festa, ma di una vera e propria macchina del divertimento per grandi e bambini. Inaugurato nel 2010, conserva al suo interno bellissime testimonianze del Carnevale di Sciacca, tra le quali una collezione [...]

Chiesa del Rosario

This is custom heading elementCostruita nei vicoli saraceni tra il 1554 e il 1664 La chiesa del Rosario, situata nei Vicoli Saraceni della parte settentrionale del paese, fu fondata da un gesuita e costruita tra il 1554 e il 1664.  Nei primi anni del XVI secolo arrivarono a Sambuca i Gesuiti che, per distruggere le [...]

Il Castello Eufemio

This is custom heading elementCastello medievale Il Castello Eufemio sovrasta il paese di Calatafimi-Segesta e nel periodo normanno aveva lo scopo di difesa. enne costruito dai Normanni sui resti di un antico castello le cui radici affondano nel mito di Enea. Nel 1100 ospitò le truppe di Federico II e, dopo essere stato sede di [...]

Campanile di San Francesco

This is custom heading elementUno dei simboli più importanti della città di Partanna. Il campanile fu costruito nel 1650 circa, due secoli dopo la Chiesa di Santa Maria della Catena (oggi inesistente perché distrutta dal sisma del 1968). Il Campanile, che oggi è una torre d’orologio, è quanto rimane della Chiesa del convento di San [...]

Le grotte di Santa Ninfa

This is custom heading elementRiserva Naturale La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, ricadente nei territori comunali di Santa Ninfa e Gibellina, in provincia di Trapani, è stata istituita per la tutela e la valorizzazione di un’area di notevole interesse geologico e paesaggistico. L’area protetta è interamente compresa all’interno del più vasto Sito Natura 2000 [...]

Chiesa Madre di San Silvestro Papa

This is custom heading elementChiesa a Calatafimi-Segesta Una delle Chiese più belle e più antiche della città è la Chiesa Madre, costruita ne, XV secolo, dedicata a San Silvestro Papa, il più antico Patrono di Calatafimi, che secondo la tradizione popolare tutelò la cittadina dalle incursioni dei musulmani ribelli al potere imperiale. Col trascorrere del [...]

Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino

This is custom heading elementMuseo e spazio culturale comunale Sconsacrato, l’edificio è attualmente destinato a sede museale e spazio culturale. La Chiesa di Sant’Agostino, nel cuore del centro storico di Salemi, annessa all’ex convento dei Padri Agostiniani (oggi sede di uffici comunali), le cui origini risalgono al XIII secolo, ha ritrovato così una sua nuova [...]

Santuario Maria SS. Dell’Udienza

This is custom heading elementDetta Chiesa del Carmine Il Santuario di Maria Santissima dell’Udienza è stato edificato nel 1530, nello stesso punto in cui, anticamente, era già presente un altro luogo di culto, quest’ultimo intitolato a Sant’Antonio Abate. La città di Sambuca di Sicilia venne eretta intorno al Santuario di Maria Santissima dell’Udienza, rendendolo il perno centrale [...]

La Villa Comunale

This is custom heading elementSede di Spettacoli e Manifestazioni La Villa Comunale di Santa Margherita di Belice è la principale area verde della città, nonché uno dei suoi più importanti luoghi d’interesse, sia per la storia che è in grado di raccontare che per l’affascinante aspetto culturale che la caratterizza, in quanto spesso citata nelle opere di Giuseppe Tomasi di [...]

Museo del Pane Rituale

This is custom heading elementMuseo delle tradizioni legate al pane. Il Museo del Pane Rituale di Salemi nasce con l’intento di far conoscere l’importanza e le tradizioni legate al pane. Si tratta di un elemento così centrale per la cultura gastronomica siciliana e mediterranea e particolarmente importante per le tradizioni della città di Salemi, che [...]

Spiaggia delle Solette

This is custom heading elementSpiaggia a Menfi Incantevole spiaggia selvaggia con mare cristallino, natura incontaminata, silenzio… da vivere assolutamente! Area costiera di 25 ettari di interesse naturalistico, compresa tra Porto Palo ed il fiume Belice, a confine con la riserva naturale Foce del Fiume Belice. Lungo il Vallone Gurra di mare si trovano varie specie [...]

Chiesa di Maria Santissima Assunta

This is custom heading elementChiesa Madre La costruzione della Chiesa Madre ebbe inizio nel 1520 per volontà del primo conte di Castelvetrano. L’impianto è di tipo basilicale a tre navate ed il portale è decorato da arabeschi di gusto medievaleggiante. La copertura a capriate lignee è arricchita da una trave centrale riccamente decorata con stemmi, [...]

Le Fontane

This is custom heading elementVita Caratterizzano il comune di Vita pregevoli fontane dislocate nel centro cittadino. La fontana Acquanova, ubicata in piazza Libertà, risale al 1928. Ha una forma circolare ed è affiancata da una cabina serbatoio per la raccolta e distribuzione dell’acqua. E’ realizzata interamente in blocchi di pietra lucida. La fontana Cartipoli, sita [...]

Museo delle Trame Mediterranee

This is custom heading elementMuseo a Gibellina Il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina rappresenta un’interpretazione inedita e aperta della storia culturale del Mediterraneo.  Gli apporti creativi che dal Medio Oriente attraverso il Nord Africa sono arrivati in Spagna e poi in Francia, e contemporaneamente, attraverso la Sicilia, in Italia, hanno lasciato numerose tracce sia nelle [...]

Teatro Selinus

This is custom heading elementPiccolo teatro incastonato nel sistema delle piazze di Castelvetrano. Il Teatro Selinus di Castelvetrano è una piccola e splendida opera geniale progettata e realizzata dall’architetto Giuseppe Patricolo. Fu edificato, alla fine del diciannovesimo secolo, nell’area dove in origine sorgeva una modesta locanda, che nel 1787 ospitò il grande poeta Wolfgang Goethe, durante il [...]

Cave di Cusa

This is custom heading elementSito archeologico a Campobello di Mazara Le Cave di Cusa si trovano a circa 11 km a Nord-Ovest di Selinunte. Il loro aspetto è caratterizzato da una lunga parete rocciosa di estrazione alta circa m 8 che si può seguire per circa 1.700 m. Il nome attuale delle cave fa riferimento [...]

Area Archeologica di Monte Adranone

This is custom heading elementSito Archeologico Monte Adranone Il Monte Adranone è una delle attrazioni più entusiasmanti del territorio di Sambuca di Sicilia, in cui svolge una duplice funzione. Il Monte Adranone, infatti, è una splendida località naturale, all’interno della quale si trova una meravigliosa vegetazione e una fauna molto ricca, oltre ad essere il luogo in cui [...]

Centro Esplora Ambiente

This is custom heading elementRiserva Naturale di Santa Ninfa e Museo Naturalistico Interattivo Centro Esplora Ambiente della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, gestito da Legambiente Sicilia, è un luogo di scoperte e di esperienze, un museo naturalistico interattivo e coinvolgente, centro visitatori, punto informativo e tanto altro … Il Centro Esplora Ambiente della Riserva Naturale [...]

Chiesa Maria SS Annunziata e San Nicolo

This is custom heading elementChiesa a Contessa Entellina Alcuni profughi albanesi, scappati dall’occupazione ottomana della penisola balcanica, arrivarono a Contessa (allora un vecchio casale abbandonato) attorno al 1450. Qui trovarono una piccola cappellina dedicata all’Annunziata. Attorno ad essa cominciarono a costruire il paese, mantenendo lingua, tradizioni e rito e portando la grande devozione al vescovo [...]

Giardino Segreto di Francesco Venezia

This is custom heading elementGibellina Il piccolo edificio a cielo aperto definisce verso la strada la testata di un isolato della nuova Gibellina, interamente ricostruita dopo il terremoto del 1968. Come casa tra le case, incompiuta o parzialmente rovinata, si trasforma in giardino per il gioco diverso della luce e delle ombre determinato dall’assenza del [...]

Pinacoteca

This is custom heading elementMuseo – Spazio espositivo e laboratorio permanente La pinacoteca, sorta nel 1997, ha sede nella Chiesa di San Calogero Presenta un’esposizione permanente di 40 delle 190 opere donate da Giovanni Becchina, in arte Gianbecchina, al suo paese natale. Si tratta di oli su tela, acquarelli, schizzi e acqueforti che coprono un [...]

Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe

This is custom heading elementRiserva naturale La riserva naturale Foce del Fiume Belìce e dune limitrofe è un’area naturale protetta situata nelle provincie di Agrigento e Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 e gestita dalla provincia di Trapani. La riserva ha un’estensione territoriale di circa 130 ettari denominata zona A (riserva) alla quale [...]

Chiesa Rupestre della Pietà

This is custom heading elementPiccolo gioiello di architettura rupestre. Incerte sono le notizie sulla fondazione di questo piccolo gioiello di architettura rupestre, incastonata fra le rocce del Kratas in una splendida posizione panoramica, nella parte alta del centro urbano di Caltabellotta e ai margini di un’importantissima zona archeologica ancora tutta da studiare. Si tratta di [...]

Il Museo della Memoria

This is custom heading elementMuseo all’interno dell’ex Chiesa Madre L’edificio che un tempo fu il Duomo di Santa Margherita di Belìce, gravemente danneggiato durante il terremoto del 1968, è stato ricostruito ed è oggi sede del Museo della Memoria. Qui, immersi nell’antico splendore dell’ex Chiesa Madre della città, sono esposti documenti, quotidiani dell’epoca, album fotografici, [...]

L’Eremo di San Pellegrino

This is custom heading elementIl Convento di San Pellegrino Il Convento di San Pellegrino, ampliato nel Settecento, sorge su un’originaria fondazione normanna edificata sui resti di un fortilizio arabo nel sito in cui la leggenda colloca la vicenda del trionfo del Santo vescovo sul drago divoratore. Da notare la facciata barocca dell’adiacente chiesa (1721) e, [...]

Santuario della Madonna della Libera

This is custom heading elementMeta di pellegrinaggi Il Santuario, un moderno edificio, sorge in Contrada Montagna sulle rovine dell’ottocentesca chiesa dedicata alla Madonna della Libera, distrutta dal terremoto del 15 gennaio 1968. Fu realizzato dall’architetto Baldassare Antonini ed è in cemento armato ed a pianta ellittica. La dedicazione si deve ai “ficarara”, famiglie che in [...]

Palazzo Leone – Daidone

This is custom heading elementPalazzo nobiliare del XIX secolo – sede del Museo Civico Il Palazzo Daidone fu costruito intorno alla fine del XIX secolo e costituisce uno degli edifici più importanti del centro storico di Vita in quanto rappresenta una significativa espressione urbana della locale borghesia terriera. E’ ubicato nel Corso Garibaldi e presenta [...]

Chiesa di Sant’Agostino

This is custom heading elementFu costruita dove sorgeva l’antica Chiesetta di San Barnaba del XV secolo, all’estremità orientale del paese, ai piedi della rupe Gogala La Chiesa di Sant’Agostino si affaccia sulla villa comunale che era anticamente adibita a giardino dai frati Carmelitani titolari della chiesa, creando una scenografia dall’impressione quasi naturale integrandosi perfettamente con la larghezza [...]

© 2023 Therreo s.r.l. - P.Iva: 02322940814 - REA: 161774