Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta

Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta

Chiesa Madre

Un monumento di grande importanza artistica e storica. Un vero e proprio scrigno che contiene le più belle opere statuarie, pittoriche ed architettoniche del borgo.

La Cattedrale ha una pianta basilicale a tre navate ed in quella destra esistono cinque cappelle, 12 colonne in ordine doppio ed archi ogivali. Dagli ultimi lavori di completamento strutturale è emerso che la quinta cappella è stata l’abside della prima chiesa proto cristiana del luogo, sulla quale gli Arabi nel 850 circa, hanno costruito una Moschea. In seguito alla vittoria di Ruggero sui musulmani nel 1090, fu modificata a Cattedrale. In seguito fu ulteriormente ampliata tanto da diventare un mosaico architettonico tra l’arabo – normanno ed il romanico. Robusti pilastri cilindrici e semiottagonali, sormontati da semplicissimi capitelli, sorreggono archi a sesto acuto. All’interno della chiesa sono conservate due pregevolissime Madonne con Bambino e la statua marmorea di un santo vescovo tutte di scuola gaginesca. Oggi si può ammirare in tutta la sua magnificenza, grazie all’ultimo e definitivo intervento effettuato dal 1997, completato con l’inaugurazione del 16.07.1999.

Come Arrivare e contatti

Via Madrice

Caltabellotta (AG)

Latitudine: 37.57929856921275

Longitudine: 13.218912274675604

Telefono 0925-1915107

info@prolococaltabellotta.it

Non disponibile

Punti di interesse nella stessa località

  • Tutto
  • Punti di Interesse
Museo civico di Caltabellotta
Santuario di Montevergine
Chiesa Rupestre della Pietà
Chiesa del Collegio di Sant’Anna
L’Eremo di San Pellegrino
Itinerario archeologico
Il Castello di Caltabellotta
Chiesa di Sant’Agostino

© 2023 Therreo s.r.l. - P.Iva: 02322940814 - REA: 161774